Culture
La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla Camera Nazionale della Moda che ha comunicato per mezzo del presidente Carlo Capasa la propria volontà di contribuire con modalità ancora da definire.
Palazzo Dugnani è una dimora storica seicentesca di proprietà del Comune di Milano, posta all’interno dei giardini di Porta Venezia, in via Manin, una sede ideale per ospitare il nuovo polo culturale.


Per il palazzo che ospita al suo interno gli affreschi del Tiepolo e di Ferdinando Porta sono stati stanziati quattro milioni di euro provenienti dal Fondo Grandi Progetti, a cui potranno aggiungersi contributi pubblici e privati.
Gli obiettivi principali del Museo saranno quelli di raccogliere le testimonianze della storia della moda nazionale, dei suoi maestri e della manifattura Made in Italy ovvero tutto ciò che ha contribuito a creare il prestigio ottenuto a livello globale dal nostro paese all'intero del settore moda e allo stesso tempo di creare un nucleo di aggregazione per i migliori talenti emergenti chiamati a raccogliere li testimone di un settore costantemente in divenire.
L’assessore alla cultura Tommaso Sacchi ha dichiarato” “Milano aspetta da tempo un museo che rappresenti la storia di uno dei pezzi più importanti della sua identità, riconosciuta in tutto il mondo. Stiamo lavorando per realizzare un museo in grado di raccontarla nel modo migliore – dal punto di vista allestitivo, qualitativo e attrattivo – in una delle nostre prestigiose sedi civiche. Il processo è in corso e non si fermerà“.