Academy
Alzi la mano chi non prova un segreto piacere nel guardare, e commentare, i beauty look delle celebrities.
Ma se pensate che non ci sia differenza tra il make up di un red carpet, quello di un grande show televisivo, di una sfilata o di un editoriale per un magazine vi sbagliate di grosso. La differenza c’è, eccome!
E’ una questione di tecnica prima di tutto. Le luci, le ombre, gli zoom, le telecamere, i close up, i flash, tutto cambia a seconda del contesto e un make up artist professionista deve essere in grado di padroneggiare ogni occasione.
Ne abbiamo parlato con Luca Cianciolo, talent di Blend Management, che nella sua carriera lavora e ha lavorato anche con celebrities del calibro di Solange Knowles, Alessandra Ambrosio, Paris Hilton e, in Italia, Elodie o Francesca Michielin.
L’alta definizione delle televisioni di ultima generazione, ci ha spiegato, impone al make up artist un’attenzione maggiore alla tridimensionalità del volto e all’effetto realtà che, per esempio, non è così predominante negli editoriali o nelle sfilate. ‘Determinate tecniche e prodotti che nelle sfilate o negli shooting si tendono a tralasciare per una scelta di maggiore ‘pulizia’, sono invece molto utilizzate in televisione’, ci racconta Cianciolo. ‘Penso al blush o al contouring che servono a rendere un volto più armonico. Occhi, labbra, pelle, volto in generale: un make up in televisione deve essere completo, nulla può essere lasciato al caso, nella moda invece si tende a focalizzarsi sugli occhi o le labbra e lasciare tutto il resto più naturale’.
Anche il fattore tempo è completamente diverso: se negli editoriali o nelle campagne pubblicitarie il make up artist ha la possibilità di ritoccare continuamente un trucco e di intervenire sempre quando è necessario, la televisione impone dei ritmi completamente diversi. ‘Nei programmi in diretta molto spesso un talent si trova a stare anche un’ora davanti alle telecamere senza poter tornare dietro le quinte, il make up deve essere perfetto e deve poter reggere a lungo sapendo che negli intervalli pubblicitari si ha la possibilità di integrare al volo il make up con cipria, crema, gloss’.
Insomma, secondo Cianciolo, è fondamentale essere poliedrici.
La bravura di un make up artist sta nella capacità di adeguarsi ai diversi contesti e a padroneggiare tecniche e prodotti che, inevitabilmente, sono diversi. Un esempio? ‘Nella stesura di un fondotinta per una sfilata o un servizio fotografico il baking non è necessario, non serve. E’ fondamentale, invece, quando hai bisogno che il fondotinta duri per più tempo, come capita quando si prepara una celebrity per un red carpet: dal momento del trucco all’evento lo scarto temporale può essere anche di un’ora e il baking ti permette di avere certezza della sua tenuta’.


Cianciolo ha lavorato spesso con Francesca Michielin, reduce dall’impegno della conduzione di X Factor.
In un lavoro di lunga serialità come si studia un look che non sia sempre uguale?
‘E’ stato un lavoro di grande sinergia con stylist ed hair stylist. La mia idea di base era quella di cambiarla in ogni puntata per creare l’aspettativa di trovarla ogni volta diversa. Ogni settimana ho cercato di impostare una deadline per la scelta del look da realizzare la settimana successiva’. Ma non c’è nulla di definito nelle idee di Cianciolo, tutto cambia in divenire, il suo approccio al make up è, prima di tutto, sentimentale. ‘Ci sono tanti aspetti che influenzano il trucco: sembrerà strano ma un volto evolve da una settimana all’altra e quindi ho cercato di adeguare le mie idee creative alle sensazioni che il volto di Francesca mi trasmetteva ogni settimana’.
Quello tra la cantante e il make up artist è un rapporto di grandissima fiducia, un connubio che negli anni, ha permesso la realizzazione di alcuni look iconici. Uno tra tutti quello realizzato per il duetto di Michielin con Emma Marrone per Sanremo 2022: un disegno tribale realizzato con l’eye-liner. ‘Avevo disegnato questa forma su un occhio, volevo correggerlo inserendo del colore ma quando l’ho replicato sull’altro, la geometria era stupenda mi è piaciuto subito e l’ho immaginata, perfetta, sul palco.’
Con la Michielin in quell’occasione Cianciolo ha deciso di osare: ‘Tutto dal fitting al make up, dalla performance alla canzone è stato perfetto, ho scelto di correre un rischio e il mio azzardo è stato accolto con favore anche da tutta la mia community professionale’. Quanto ha contato la tecnica in quell’occasione? Cianciolo non ha dubbi: ‘tantissimo! non ci si può improvvisare! Realizzare un lavoro del genere con un eyeliner non sarebbe stato possibile se non avessi avuto dalla mia anni di esperienza, tecnica e disciplina!’.
Cianciolo lavora da anni con celebrities italiane e internazionali, una delle ultime, per esempio è stata l’influencer e modella Julia Fox, truccata per le sfilate milanesi. ‘Lavorare con personaggi dello show business ti impone di essere aggiornato sempre sulle nuove tendenze, un’attività che l’avvento dei social ha facilitato, reso più immediato ed anche economico’.
Conoscere nuove formule, nuovi prodotti e tecniche è fondamentale e fa parte della quotidianità di un make up artist di successo: ‘Molto spesso - rivela Cianciolo - le celebrities sono molto aggiornate, informate e incuriosite sulle novità nel mondo del make up. Essere al passo, quindi, se lavori a certi livelli, è importantissimo’.
Il prodotto migliore, si sa, è sempre quello del futuro, ma come può un make up artist di successo restare aggiornato su quello che offre il mercato? Cianciolo si è imposto una regola: cambiare ogni 6-7 mesi i trucchi che utilizza. ‘Maneggiare e utilizzare prodotti sempre nuovi mi permette di studiarne sul campo caratteristiche e rese diverse per make up che, altrimenti, potrebbero risultare uguali’.
A proposito di trucchi: cosa non manca nei must have di Luca Cianciolo? ‘Non toglierei mai le ciglia finta: anche se so che non le utilizzerò, devo averle sempre con me. Quando tutto manca, ti salvano, in qualsiasi contesto!’.
Vuoi diventare un make up artist e seguire le orme di un professionista affermato come Luca Cianciolo? Scopri i nostri corsi QUI, i posti sono limitati!