Beauty Trends
Criticato, snobbato e spesso disapprovato: la storia del trucco uomo è costellata di momenti pieni di giudizio che hanno fatto sì che rimanesse un tabù quasi insuperabile. Ma non oggi.
No, oggi un uomo truccato è accettato (come se fosse una cosa da “accettare”) e, anzi, spesso è diventato sinonimo di trendy e cool. È forse già sbagliato parlare di “trucco uomo”, perché il make up è genderless, ma per comodità e efficacia anche nel 2023 si definisce boy make up.
Sono infatti sempre più gli uomini, spesso giovani o giovanissimi, che si avvicinano al mondo del make up e della nail art, offrendo look naturali o molto ricercati e sofisticati.
Insomma, il trucco è diventato (anche) una questione da uomini.
La moda ha da sempre strizzato l’occhio e indagato la parola genderless, già nel 1994 Calvin Klein fece scalpore perché lanciò il proprio profumo Ck One, il primo senza genere, dedicato a uomini e donne che ha fatto da apripista a sempre più brand che, oggi, scelgono di lanciare sul mercato prodotti gender free. Anche alcune star mondiali del calibro di David Bowie o Prince si truccavano ben prima che diventasse una tendenza globale.
Possiamo dire che esistono due “scuole” per il trucco uomo: una che individua in pochi e mirati prodotti i passaggi da eseguire per ottenere un effetto il più naturale possibile, e una invece più artistica, che sa osare, giocare con i prodotti e i colori per ottenere un effetto visibile, forte e unico.
Naturalmente queste scuole di pensiero ritrovano nei social network le piattaforme dove condividere e sperimentare nuove tecniche o nuovi prodotti, basti pensare che oggi hashtag come #manmakeup o #malemakeup contano centinaia di migliaia di post su Instagram o TikTok.
L'ascesa del make-up genderless si deve anche infatti ai beauty blogger uomini, come James Charles, un diciottenne di New York, che quasi per gioco aveva aperto un profilo Instagram e uno TikTok per condividere la sua passione per il trucco, oggi diventato star globale e influencer.
Vediamo un paio di esempi.
Tra i più influenti su TikTok per il trucco uomo “al naturale” troviamo Zak Heath (990k follower) che mostra ogni giorno i suoi make up e insegna come avere una pelle perfetta senza apparire truccati. Nella sua bio si descrive infatti come “CEO of natural make up”.
Di tutt’altra scuola il celebre Jeffree Star (4,1 milioni di follower solo su TikTok), uno tra i primi uomini a portare sui social network il truccO.


Jeffree racconta di come fin da piccolo amava giocare con i trucchi della madre e da giovanissimo decide di aprire un canale YouTube. In breve tempo diventa una vera e propria star del web mostrando trucchi eccentrici, colorati, fuori dagli schemi (soprattutto se pensati per gli uomini). Oggi Jeffree ha anche una sua linea di cosmetici che spesso è sold out, a confermarne la popolarità mondiale.
Insomma, quando si parla di trucco uomo bisogna stare attenti a che cosa si intende: un po’ di correttore per nascondere le occhiaie, o ombretti pieni di glitter per aprire lo sguardo?
In entrambi i casi preferiremmo che non si parlasse più di boy make up, ma semplicemente di make up, perché il trucco, la passione e la voglia di diventare make up artist non hanno genere.